Harvard WorldMap è una piattaforma di mappatura Open Source sviluppata per ridurre le barriere per gli studiosi che desiderano esplorare, visualizzare, modificare e pubblicare informazioni geospaziali. È costruito per aiutare la ricerca accademica e l'insegnamento, nonché il pubblico in generale e supporta la scoperta, l'indagine, l'analisi, la visualizzazione, la comunicazione e l'archiviazione di dati multidisciplinari, multi-fonte e multi-formato, organizzati spazialmente e temporalmente. La prima istanza di WorldMap, focalizzata sul continente africano, si chiama AfricaMap. Dalla sua versione beta nel novembre del 2008, il framework è stato implementato in diverse aree geografiche con diversi focus di ricerca, tra cui la metropolitana di Boston, East Asia, Vermont, la foresta di Harvard e la città di Parigi. Queste applicazioni di web mapping sono utilizzate sia nei corsi che dai singoli ricercatori.
WorldMap consente a chiunque di:
- Caricare i livelli sovrapponendoli a migliaia di altri livelli
- Creare e modificare mappe e collega le funzionalità delle mappe ai contenuti multimediali
- Pubblicare dati nel mondo o solo per pochi collaboratori
- Esportare i dati in formati interoperabili standard
- Usare strumenti cartografici online per simbolizzare i livelli
- Visualizzare mappe di carta georeferenziate online usando Mapwarper.net.
E' possibile quindi Creare una mappa e/o Visualizzare una Mappa già esistente dopo essersi registrati. Esempi: