· 

Creiamo un quiz?

Ecco un elenco di risorse, reperite in rete, che offrono la possibilità di creare quiz e questionari da sottoporre ai nostri alunni durante o dopo una lezione. L'elenco, ovviamente, non è esaustivo. Tutti i tools sono completamente gratuiti o prevedono un piano gratuito per insegnanti.  

 

PurposeGame  è un sito Web che coinvolge gli studenti attraverso la creazione di un quiz o il gioco. Come insegnante puoi utilizzare PurposeGames per creare una varietà di quiz basati sul gioco. Alcune delle opzioni includono: Quiz sull'immagine; Quiz a scelta multipla; Quiz sulla forma dell'immagine. E' anche possibile scegliere uno dei quiz già pronti, suddivisi per disciplina o argomento.

QuizBean facile da utilizzare, prevede un account gratuito che offre 3 quiz, 26 studenti, classi illimitate,  rapporti   e analisi.

Kahoot  ideale per coinvolgere gli studenti perché incorpora i precetti sia dell'apprendimento basato sul gioco sia dell'apprendimento basato sull'indagine. Ogni quiz che si crea è accessibile agli studenti attraverso diversi dispositivi. Inoltre, gli insegnanti hanno la possibilità di creare quiz a tempo. Prevede un piano gratuito che consente di creare e ospitare giochi di apprendimento in classe, cercare kahoot per argomento e voto, scegliere tra 500 milioni di domande dalla banca di domande, assegnare i kahoot come sfide per i compiti.

Testmoz È possibile creare, distribuire e raccogliere i risultati di un test di base gratuitamente. Con l'account gratuito si è limitati a 50 domande e 100 risultati per test. Alcune funzioni non sono disponibili (come caricamenti di immagini e notifiche e-mail) ma per sbloccare tutte le funzionalità basta spendere 20€ l'anno. Le domande possono essere: Scelta multipla (scegline una), scelta multipla (scegline molte), vero / falso, corrispondenza, riempi lo spazio vuoto, saggio. Ogni test ha un URL univoco che si può utilizzare per modificare il test in un secondo momento o per condividerlo con altri. 

JeopardyLabs è  gratuito, veloce ed i giochi creati possono essere giocati online da qualsiasi parte del mondo. E' necessario creare una password per il gioco Jeopardy in caso si voglia modificarlo. E' anche possibile utilizzare uno dei  2 milioni di giochi relativi a qualsiasi argomento.  

ClassTools offre una varietà di strumenti web educativi per "creare giochi, quiz, attività e diagrammi gratuiti". Non è richiesta l'iscrizione e puoi ospitare i tuoi quiz sul tuo blog o sito Web.

Quizlet sito Web per studenti ed educatori. Ciò consente loro di avere libero accesso a oltre 10 milioni di flashcard e giochi  che coprono quasi ogni possibile argomento. Ci sono ad esempio argomenti come matematica, geografia, storia, lingue, arte, test standardizzati, carriere professionali e altro ancora. Quizlet può anche aiutare gli insegnanti a creare le proprie flashcard e condividerle con i loro studenti.

Google Forms è un altro strumento eccellente da utilizzare per creare diversi tipi di quiz, questionari e sondaggi. Tutto ciò che si crea sui moduli verrà automaticamente salvato su Google Drive in modo da poter accedere, visualizzare e modificarlo ogni volta che si desidera. 

QuizFaber permette di realizzare facilmente e velocemente quiz (questionari, sondaggi, test) multimediali (con immagini, suoni, video..) in formato ipertestuale (ovvero pagine HTML). Il quiz creato in HTML gestisce l'interattività con l'utente attraverso un "motore", scritto in JavaScript, incluso nelle pagine HTML. Per creare un quiz non è necessario conoscere l'HTML o Javascript bensì tutto ciò che necessario fare è inserire le domande e le risposte, e il programma creerà le pagine HTML automaticamente. QuizFaber consente di creare le seguenti tipologie di domande :

  • domande a risposte multiple, di cui una o più di una può essere la risposta esatta, anche con punteggio a ciascuna risposta:
  • domande a scelta multipla, di cui solo una risposta può essere quella esatta;
  • domande con risposte del tipo vero-falso;
  • domande con risposta aperta, ovvero una casella di testo nella quale è possibile scrivere la risposta;
  • testo con parole omesse, ovvero un testo dove alcune parole sono sostituite da uno spazio vuoto oppure una lista di possibili parole; 
  • associazione di parole, ovvero coppie di parole di cui bisogna indovinare la giusta corrispondenza.

QuestBase è la nuova applicazione web multipiattaforma che offre tutte le funzionalità per creare e gestire questionari, test, quiz, verifiche, certificazioni, esami, erogati sia direttamente on-line che stampati su carta. Progettato come strumento di formazione, apprendimento e valutazione, QuestBase può anche essere utilizzato per prove di selezione, test psicologici, sondaggi di opinione e soddisfazione, ricerche di mercato e feedback. Nessun software da installare o configurare. Il docente di una scuola primaria o secondaria Troverà tutte le funzionalità di QuestBase anche all'interno di Fidenia, il social learning per la scuola con cui è possibile creare, pubblicare e condividere i questionari con la classe virtuale.

 

Domani vedremo un elenco di risorse utili per creare quiz basati su un video.

Fonte: Educational Technology and Mobile Learning

Scrivi commento

Commenti: 0