
Avevo già parlato in un post precedente delle Risorse Didattiche Aperte (OER), risorse condivise di apprendimento, insegnamento e ricerca rese disponibili sotto licenze aperte legalmente riconosciute e gratuite per consentire alle persone di riutilizzare, revisionare, integrare e ridistribuire. Oggi voglio condividere una guida, pubblicata nel 2019, prodotta nell’ambito del progetto IV4J finanziato dalla Commissione Europea - programma Erasmus+. Il contenuto è condiviso anch’esso come OER sotto una licenza CC BY-SA (4.0). La guida è in italiano.
All'interno delle guida sono anche elencati i siti Web consigliati ed altri servizi online che offrono contenuti OER. Tutte supportano il sistema di licenze Creative Commons. Ciò non significa che tutto il contenuto trovato su questi link è OER o in CC concesso in licenza libera, è necessario sempre verificare il tipo di licenza.
L'elenco è suddiviso in categorie:
• Motori di ricerca generali
• Audio
• Immagini e foto
• Testi, eBook e altro
• Video
• Materiale di corsi e moduli di apprendimento: siti in inglese e / o multilingue
• Materiale di corsi e moduli di apprendimento: lingua locale (diversa dall’inglese) / siti nazionali
• Informazioni generali sulle OER e / o ICT nell’IFP.,
Motori di ricerca generali
Ricerca di Creative Commons Un motore di ricerca meta-livello dall’organizzazione Creative Commons. Funziona come una semplice interfaccia per diversi motori di ricerca.
Ricerca Google Il motore di ricerca generale che aiuta a filtrare i risultati includendo solo i contenuti con licenza CC.
Audio
Le clip audio e la musica sono perfette per arricchire i file multimediali, che si tratti di presentazioni, video o siti web.
ccMixter L’idea di base di ccMixter è che i musicisti caricano musica e poi i produttori e DJ li remixano. Iscrizione necessaria per caricare o scaricare i file.
FreeMusicArchive Il motore di ricerca di FMA consente di filtrare la ricerca, ad esempio in base a specifiche licenze CC. Quindi, se si vuole aggiungere musica al proprio video, si può facilmente escludere quelli con licenza come “NoDerivatives”. Nessun abbonamento è richiesto per il download.
Freesound è un enorme database collaborativo di frammenti audio, campioni, registrazioni, bip, ... rilasciati sotto licenze Creative Commons che consentono il loro riutilizzo. Ha una vasta gamma di paesaggi sonori da un prato estivo ad una stazione della metropolitana della città a dei loop hip hop. Iscrizione necessaria per scaricare.
MusOpen Curato e incentrato sulla musica classica, MusOpen è un ottimo posto per scaricare musica ed anche spartiti. Iscrizione necessaria per scaricare. Il piano di account gratuito consente di scaricare 5 file al giorno.
Immagini e foto
Strumenti Web 2.0: Condivisione di foto (in Inglese) che analizza come scegliere una piattaforma di condivisione di foto e presenta i principali siti e piattaforme di social media, in una ottica specifica per l’istruzione e la formazione.
Flickr and SmugMug Due delle grandi repository/archivi fotografiche si stanno unendo. Attualmente continuano come servizi separati ma gli account utente ed i termini di servizio sono in evoluzione. Oltre alle foto degli utenti (la maggior parte con licenze CC), Flickr ha una vasta sezione di Flickr Commons con migliaia di foto da archivi di immagini di musei e simili. Da questa pagina è possibile accedere a tutte le immagini con licenza CC. Nessun abbonamento richiesto per il download. SmugMug è invece solo per account a pagamento.
Pixabay è uno dei migliori siti per trovare contenuti visivi aperti e di alta qualità. Tutto ciò che è stato caricato su Pixabay è condiviso con la licenza Creative Commons CC0, il che significa che è possibile utilizzare il contenuto senza accreditarne l’autore. Pixabay mostra anche i contenuti di Shutterstock. Questi sono protetti da copyright e potrebbero confondere l’utente alla ricerca di foto esenti da diritti. Nessun abbonamento richiesto per il download. È interessante anche Unsplash, che è un sito simile con contenuti gratuiti di alta qualità.
Testi, eBook e altro
BookBoon I libri di testo gratuiti online di Bookboon per gli studenti sono scritti da esperti e professori e trattano argomenti come economia, statistica, informatica, ingegneria e scienze naturali.
LibriVox Libri audio disponibili gratuitamente.
LoyalBooks Libri audio ed ebook di pubblico dominio
Project Gutenberg offre decine di migliaia di eBook gratuiti. Contiene la grande letteratura mondiale, con particolare attenzione alle opere più vecchie per i quali il copyright è scaduto.
WikiBooks ha oltre 9.000 moduli di oltre 450 libri di testo in Italiano (e molti altri in altre lingue) che chiunque può modificare. Gli argomenti coprono molte aree rilevanti per l’IFP, ad esempio informatica, economia, scienze sociali, lingue, medicina, scienze e filosofia.
WikiHow Vasta raccolta di testi ed immagini didattiche.
Video
Si consiglia di vedere anche l’articolo Strumenti Web 2.0: Condivisione video (in Inglese) che evidenzia come creare e condividere dei video in formato OER. È scritto in una ottica specifica per l’istruzione e la formazione.
Videvo ha una bella collezione di filmati video gratuiti e della grafica animata da utilizzare nei propri progetti. Tutte sono CC BY e royalty-free. Non sempre è chiaro il contenuto. Raccoglie anche dei video commerciali di Shutterstock protetti da copyright che possono quindi confondere gli utenti. Occorre presta inoltre attenzione alle disposizioni di licenza versatili e mutevoli. Ad esempio, un video può essere scaricato gratuitamente se si cita l’autore ma si paga se si desidera utilizzarlo senza accreditarne l’autore. Maggiori dettagli sono disponibili sulla loro FAQ.
Vimeo è molto simile a Youtube ma supporta meglio le OER. Ha una delle più vaste raccolte di video con licenza CC e rende facile trovarli.
Youtube Youtube ha la più grande selezione di video e musica online. Solo una piccola parte dei contenuti è condivisa con la licenza CC BY.
Materiale di corsi e moduli di apprendimento: siti in inglese e / o multilingue
Le repository/archivi di materiale didattico offrono una gamma di risorse sviluppate da molte organizzazioni e da individui diversi per diverse materie, fasce d’età e finalità. Le repository sono principalmente focalizzate sull’istruzione generale e/o superiore. Tuttavia, ci sono molti moduli e corsi che si adattano anche agli obiettivi IFP. I primi 3 collegamenti all’inizio della lista sono elencati con una focalizzazione specifica alla IFP / IFPT. La lista è in ordine alfabetico, ad eccezione di primi siti menzionati, che, sia dal punto di vista europeo che da quello del contesto dell’IFP, ci sembra utile elencare prima degli altri.
CEDEFOP (il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale) dispone di varie pubblicazioni e risorse per l’IFP, ad esempio il kit di strumenti dell’IFP per affrontare l’abbandono precoce o le risorse utili per l’orientamento.
Open Educational Resources in TVET In questa pagina esiste un elenco commentato di piattaforme e servizi che forniscono o danno accesso a contenuti a licenza aperta utili per l’istruzione e la formazione tecnica e professionale.
School Education Gateway Presentato in 23 lingue europee, il portale di istruzione scolastica della Commissione Europea è un punto di accesso unico per insegnanti, dirigenti scolastici, responsabili politici, esperti ed altri professionisti nel campo dell’istruzione scolastica. Sostituisce il portale Open Education Europa conosciuto da molti anche se la fase di migrazione dei contenuti non è ancora ultimata. Contiene risorse educative generali e IFP / IFPT, oltre a materiale di supporto pedagogico.
WBL-Toolkit Toolkit di apprendimento basato sul lavoro realizzato da BIBB, (Agenzia Nazionale Erasmus+ della Germania), è una raccolta di risorse (guide, metodi, migliori pratiche, ecc.) Particolarmente utile per l’IFP. I materiali sono gratuiti per uso non commerciale purché siano attribuiti a WBL-Toolkit ed all’autore originale. Molte risorse sono disponibili in diverse lingue.
Curriki è una comunità per insegnare o studiare: creare, condividere ed esplorare contenuti per la scuola di alta qualità, principalmente in inglese. Ha un sacco di moduli e corsi di formazione IFP / IFPT. Curriki consente agli utenti di caricare risorse educative e fornire valutazioni e commenti.
Khan Academy offre esercitazioni pratiche, video didattici e un cruscotto di apprendimento personalizzato che consente agli studenti di studiare al proprio ritmo all’interno e all’esterno della classe. Le materie sono matematica, scienze, programmazione informatica, storia, storia dell’arte, economia ed altro ancora. La sezione Adult Learner dispone di risorse adatte per l’IFP / IFPT, ad esempio sull’imprenditorialità.
MERLOT (Risorse didattiche multimediali per l’apprendimento e l’insegnamento online) è fornito dal Centro universitario statale della California per un apprendimento distribuito. Parte del materiale è aperta, alcuni di questi sono invece protetti da copyright.
MIT Open Courseware Il corso Open del MIT fornisce accesso al materiale del corso del famoso Massachusetts Institute of Technology. Ha anche risorse educative per la scuola. La sezione Highlighs for High School contiene materiali che sono più utili per studenti e insegnanti delle scuole superiori.
OERCommons è una biblioteca digitale pubblica di risorse didattiche aperte. È possibile esplora, crea e collaborare con educatori di tutto il mondo. I materiali sono organizzati per argomento, tipo di oggetto (corso, modulo, piano di lezione, ecc.), tipo di media e utenti previsti. Permette agli utenti di valutare e commentare le risorse. I dettagli della licenza sono facili da trovare. Dal 2018 in poi, è possibile creare un centro per i propri corsi sulla loro piattaforma.
Open Education Consortium
CCCOER è un consorzio di comunità ed università tecniche impegnate ad ampliare l’accesso all’istruzione e ad aumentare il successo degli studenti attraverso l’adozione di politiche, pratiche e risorse didattiche aperte. Ha un motore di ricerca delle OER in collaborazione con MERLOT. Sotto la sezione “Learn” c’è “Find OER” dove consultare le risorse, libri, giornali e corsi.
OpenCulture offre ebook, MOOC, corsi aziendali e di lingua, film, ecc. Sfortunatamente le convenzioni sulle licenze è abbastanza confusionario. Ad esempio, i corsi organizzati come playlist YouTube potrebbero essere sotto la normale licenza Youtube, non CC BY. Ciò è probabilmente dovuto alla prativa del “fair use” nella legge statunitense che consente l’utilizzo di gran parte dei contenuti protetti da copyright per scopi educativi.
OpenLearn di Open University (Regno Unito) mira a superare le barriere all’istruzione raggiungendo milioni di studenti in tutto il mondo, fornendo risorse educative gratuite. Tutto il contenuto è condiviso in CC BY-NC-SA (4.0). Il sito web gemello, OpenLearn Create, è stato creato pensando ai contributori. Si può prendere il contenuto presente, rielaborarlo o adattarlo per il proprio uso personale e poi contribuire alla community di OpenLearn inserendolo in OpenLearn Create.
OpenStacks CNX è un ecosistema digitale senza scopo di lucro della Rice University (USA) che fornisce risorse didattiche gratuitamente. Ha molti moduli di apprendimento IFP / IFPT.
Wikiversity è un progetto di Wikimedia Foundation dedicato alle risorse di apprendimento, ai progetti ed alla ricerca per un utilizzo a tutti i livelli, tipi e stili di istruzione dalla scuola materna all’università, compresa la formazione professionale e l’apprendimento informale
Materiale di corsi e moduli di apprendimento: lingua locale (diversa dall’inglese) / siti
nazionali
FINLANDIA:
Ammatillisen koulutuksen verkko-oppimateriaalit Materiale eLearning per l’IFP in finlandese ospitato sul sito web dell’Agenzia nazionale per l’istruzione
Avoimet ammatilliset opinnot-palvelu Il nuovo sito finanziato dall’UE raggruppa gli studi aperti offerti da diverse istituzioni educative su un’unica piattaforma e fornisce a chiunque un modo flessibile di acquisire competenze. Al fine di garantire l’accesso per tutti, indipendentemente dal luogo di residenza, gli studi sono forniti come moduli di e-learning indipendenti o sotto la supervisione di un insegnante.
OppiminenOnline Ulteriori risorse di sviluppo professionale per gli insegnanti IFP in pedagogia, ICT ed altro ancora. Insegnanti e formatori possono rendere visibile le loro competenze grazie a degli open badge.
ITALY:
RisorseDidattiche eLearning material in Italian
NETHERLANDS:
KlasCement Insegnanti ed organizzazioni condividono risorse educative. Moderato sulla base di chiari criteri di ammissione e di qualità. Copre l’istruzione IFP / per adulti. In inglese ed olandese. È necessaria l’iscrizione per scaricare. In generale, il materiale è gratuito per scopi di educazione non commerciale. Le licenze possono variare in base al materiale.
Informazioni generali sulle OER e / o ICT nell’IFP
OERup! Il corso di formazione online ha lo scopo di consentirti di trovare, creare e utilizzare le risorse didattiche aperte (OER) e di attuare le pratiche educative aperte (OEP) nel lavoro quotidiano. La formazione è mirata ad insegnare ai professionisti, ai consulenti di formazione e al personale degli istituti di istruzione per adulti.
OLCOS Open eLearning Content Observatory Services anche se un po’ datata riporta nella sezione Tutorials dei documenti utili per pianificare l’uso delle OER.
Using ICTs and Blended Learning in Transforming TVET Caso di studio sull’IFPT del Commonwealth of Learning su come utilizzare le TIC e il Blended Learning nella trasformazione della IFPT
Manuale OER di Wikieducator (educatori, istituzioni, responsabili politici)-
Strumenti e software online OER
Per riutilizzare o creare le OER esiste un’ampia varietà di software open source. Questo tema non è coperto dalla presente guida. E’ invece utile consultare la “Guida agli strumenti Web 2.0” di questo progetto IV4J per apprendere il loro uso didattico nella pagina delle risorse del sito IV4J. Esistono centinaia di buone liste di strumenti gratuiti e di altri strumenti online per gli educatori. Ecco una breve selezione, rivista al maggio 2018:
http://oedb.org/ilibrarian/101-web-20-teaching-tools/
https://teach.com/what/teachers-know/teach100/ http://subjectguides.esc.edu/OER/oerauthoringtools
https://elearningindustry.com/12-tools-for-digital-classrooms https://blog.ed.ted.com/2015/09/19/25-awesome-apps-for-teachers-recommended-by-teachers/