
Anche quest'anno dal 14 al 18 Dicembre 2020, on-line, si terrà l'evento FabLearn Italy 2020.
E' una conferenza internazionale che riunisce ricercatori, insegnanti, educatori e professionisti che lavorano per integrare i principi del Making e della Robotica Educativa nella didattica formale, non-formale e informale. Il tema della FabLearn Italy 2020 è “La scuola che affronta l’emergenza COVID-19: prospettive e risposte dal making, il coding, la robotica e gli ambienti di apprendimento.” Tramite lectures, tavole rotonde, presentazioni di lavori scientifici e poster si discuteranno gli ultimi risultati sull’introduzione di fabbricazione digitale, robotica, AR/VR e informatica nella didattica, sulla robotica assistiva per l’educazione, sulla cultura “maker”, sull’apprendimento hands-on e sull’innovazione degli spazi per gli ambienti di apprendimento, con un focus particolare su come tali strumenti possono contribuire a fronteggiare e mitigare gli effetti della pandemia sul sistema educativo e sulle esperienze di apprendimento degli studenti.
Introdurranno il Convegno
Lorenzo Guasti, INDIRE, co-chair di FabLearn Italy
2020
David
Scaradozzi, Università Politecnica delle
Marche, co-chair di FabLearn Italy 2020
Giovanni
Biondi, Presidente
INDIRE
Gian Luca Gregori, Rettore
Università Politecnica delle Marche
Programma degli eventi FabLearn Italy 2020
Galleria virtuale dei poster presentati a FabLearn Italy 2020