
Saper costruire una sequenza temporale è un buon modo per gli studenti di riassumere cronologicamente sequenze di eventi e vedere come gli eventi sono collegati. I nostri studenti possono creare linee temporali online grazie ai numerosi strumenti che si possono trovare in rete. Questo elenco è stato aggiornato perché alcuni strumenti si basavano su Flash e non sono più disponibili e alcuni strumenti sono stati aggiornati. L’elenco non è esaustivo.
TimelineJS è uno strumento open source che consente a chiunque di creare timeline interattive visivamente ricche. I principianti possono creare una sequenza temporale utilizzando nient'altro che un foglio di lavoro di Google.
Suggerimenti e trucchi
- Non avere più di 20 diapositive su cui un lettore può fare clic.
- Scegliere storie che abbiano una forte narrativa cronologica.
- Scrivi ogni evento come parte di una narrazione più ampia.
- Includere non solo eventi importanti ma anche quelli che si evolvono in eventi importanti.
TimelineJS può importare file multimediali da una varietà di fonti: Twitter, Flickr, YouTube, Vimeo, Vine, Dailymotion, Google Maps, Wikipedia, SoundCloud, Document Cloud e altro ancora!
Ecco un video dimostrativo
Sutori Gli studenti possono creare sequenze temporali che includono immagini, video e testo. Come vantaggio per gli insegnanti, non solo è possibile includere contenuti multimediali come immagini e video, ma anche domande direttamente nella sequenza temporale.
Il lavoro completato può essere condiviso tramite link o inserito direttamente in Classroom, Teams, Facebook, Twitter e Pinterest. E' possibile rendere pubblica la propria storia e incorporarla su un sito web. Tutti gli incorporamenti vengono aggiornati automaticamente.
La versione free comprende tutte le funzionalità base:
- Crea storie
- Aggiungi testo e immagini
- Condividi e collabora
- Modalità di presentazione
- Incorpora Sutori in altri siti web
- Gestione degli studenti
Ecco un video tutorial realizzato da SASWEB in cui viene spiegato come realizzare una linea del tempo.
Nel prossimo post parleremo di RWT Timeline e Canva
Scrivi commento