
Scientix è un progetto che promuove e supporta la collaborazione a livello europeo tra insegnanti delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), ricercatori in ambito pedagogico, decisori politici e professionisti dell’educazione.
L’iniziativa è supportata dal programma H2020 della Commissione europea e dalla rete di Ministeri European Schoolnet (EUN).
E' tradotto in sette lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, polacco, rumeno); inoltre EUN mette a disposizione un servizio di traduzione on demand in una delle 23 lingue dell’Unione Europea. I materiali didattici, le risorse e le relazioni scientifiche presenti nel portale possono essere liberamente scaricati e riutilizzati; la piattaforma offre, tra l’altro, un sistema di ricerca delle risorse e dei progetti pubblicati, oltre a una serie di strumenti di social networking, attraverso cui gli utenti possono condividere le proprie esperienze coi colleghi europei.( da INDIRE)
All'interno del sito è possibile trovare l'ultimo progetto promosso da Scientix - BIG GAME.
Il progetto BIG GAME affronta tre esigenze comuni identificate a livello europeo:
- promuovere l’approccio STEM nell’apprendimento,
- supportare la trasformazione digitale
- sostenere la battaglia contro il cambiamento climatico.
Obiettivo:
"Promuovere l'interesse e l'eccellenza nell'educazione STEM attraverso l'apprendimento multidisciplinare e la risoluzione di problemi relativi a questioni ambientali e al cambiamento climatico fornendo un modello di apprendimento basato sull'approccio della narrazione digitale e su un ambiente di apprendimento basato sul gioco digitale."
Scheda del progetto:
Paese:Estonia, Finlandia, Italia, Romania
Coordinatore:University of Turku, www.utu.fi/en
Programma:Erasmus+
Acronimo del progetto:BIG GAME
Destinatari:studenti della scuola secondaria, insegnanti
Aree disciplinari:Scienze ambientali, Tecnologia, Didattica
Anno di inizio:2021
Anno di conclusione:2024
URL:https://big-game.eu-track.eu/index.php
Persona da contattare:Michela Tramonti m.tramonti (at) eu-track.eu
Per approfondire: http://www.scientix.eu/projects/project-detail?articleId=1245812