· 

Il Podcast: ottima risorsa per gli insegnanti - Parte I

Se facciamo una ricerca sul significato del termine "podcast" troviamo che il termine si riferisce ad un file audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile su un computer o su un lettore MP3. Il termine proviene da una libera fusione di iPod (➔ Apple) e broadcasting («radiodiffusione»). Questo ciò che ci dice il Dizionario Treccani.

Khaleen Morris, definisce i podcast 'file audio che vengono pubblicati online'. 

Sono registrati con l'intento di informare, educare, intrattenere. La maggior parte dei podcast sono serializzati e sono composti da diversi episodi. Questo è particolarmente vero quando il podcaster racconta una storia o tratta un argomento che richiede diverse registrazioni. 

Perchè utilizzare il podcast a scuola? 

Nel campo dell'istruzione, i podcast vengono utilizzati per un'ampia varietà di scopi:

  • Potenziare il proprio insegnamento con nuovi materiali e risorse.
  • Registrare podcast audio per fornire materiale aggiuntivo e di revisione agli studenti da scaricare e rivedere al proprio ritmo.
  • Consentire agli studenti di esprimersi e incoraggiarli a creare i propri podcast e condividere le proprie esperienze di apprendimento tra loro (ad esempio, l'apprendimento tra pari).
  • Consente e sviluppare diverse abilità importanti tra cui capacità di ricerca, capacità di scrittura, capacità di comunicazione, capacità di problem solving e capacità di gestione del tempo. 
  • Fornire feedback audio agli studenti.

Il Podcasting può essere applicato a qualsiasi grado e ordine di scuola con un costo di realizzazione pari a zero, e grazie alla sua versatilità, si può spaziare dalla recita di una fiaba da parte di un bambino alla preparazione di un format radiofonico con un gruppo di ragazzi.

Di seguito un elenco di alcuni dei tanti siti di podcast educativi da poter utilizzare con i propri alunni

 ...work in progress...