· 

Esploriamo l'Universo - Parte II

Star Chart

App che rende il cielo facile da leggere come una mappa di Google. Gli studenti puntano il loro telefono o dispositivo mobile abilitato al GPS in qualsiasi direzione per vedere una mappa che mostra quali stelle, costellazioni, pianeti e altri oggetti celesti stanno guardando. Di notte possono trovare le stelle nel cielo e utilizzare la mappa per scoprire i nomi delle stelle e quanto distano dalla Terra. Possono anche cercare le varie costellazioni e visualizzare i disegni, oppure disattivare i disegni per vedere chiaramente la disposizione delle stelle nello spazio. 

Scaricabile gratuitamente da Amazon

NASA: Solar System Exploration

è progettato per sensibilizzare e insegnare su una varietà di argomenti astronomici, tra cui notizie sullo spazio, missioni della NASA, profili di scienziati, pianeti e storia dell'esplorazione spaziale. La grande quantità di informazioni può essere travolgente a prima vista. Il sito offre un'impressionante libreria multimediale, con straordinarie immagini e animazioni della NASA, nonché una sezione separata per i bambini dai 10 anni in su. Le risorse qui includono giochi semplici, puzzle, attività fai-da-te e fatti sul pianeta. Gratuito.

 


Sky Map

App di astronomia che offre agli utenti la possibilità di esplorare lo spazio con gli smartphone. E'  possibile vedere stelle, costellazioni, galassie, pianeti, piogge di meteoriti e oggetti di Messier in modalità notturna normale o speciale. La galleria Hubble colpisce con immagini astronomiche facilmente individuabili, insieme a qualsiasi altro oggetto, attraverso una semplice tecnica di guida ad anello e freccia. Gratuito, scaricabile da Google Play

Zooniverse è un database online di progetti di citizen science e Galaxy Zoo è uno di questi sforzi. In Galaxy Zoo, gli utenti raccolgono dati basati su domande di ricerca astronomica: gli studenti possono aiutare ad analizzare e classificare le immagini di galassie reali che gli scienziati usano nel loro lavoro. Gratuito.  


Mobile Observatory

Strumento impressionante per osservare le stelle e identificare gli oggetti nel cielo.

Mostra:

  • Informazioni dettagliate su Sole, Luna, pianeti. stelle, meteore e asteroidi
  • Posizione precisa di qualsiasi oggetto nel cielo (altitudine e direzione)
  • Vista interattiva del sistema solare e del cielo nella tua posizione
  • Calendario accurato che mostra gli eventi celesti per i prossimi 30 giorni

Scaricabile per €4,99 da Google Play

Stellarium Mobile Sky Map

App di astronomia mobile con navigazione touch-screen e posizionamento GPS per visualizzare il cielo notturno. Gli studenti possono aprire l'app e vedere immediatamente quali costellazioni, stelle e pianeti si trovano nel cielo sopra di loro. In modalità sensore, possono puntare il dispositivo direttamente sulle aree di cui sono curiosi e vedere i nomi di pianeti, costellazioni, stelle principali e nebulose. 

Scaricabile gratuitamente da Google Play

App Store  e navigabile dal sito web 


WorldWide Telescope

E se gli studenti avessero i loro piccoli planetari completi di modelli 3D del sistema solare e l'accesso a immagini telescopiche da luoghi come la NASA ? Avrebbero un atlante dettagliato delle stelle utile sia per i dilettanti che per i professionisti. 

Con un clic del mouse, gli studenti possono ingrandire il cosmo per dare un'occhiata a una pulsar vicina o raggiungere le profondità dello spazio per osservare una nebulosa colorata. Ogni punto nello spazio è riempito con le migliori immagini raccolte dai telescopi di tutto il mondo. E' possibile anche fare un tour registrato e guardare mentre un esperto li fa volare attraverso i momenti salienti nel cielo notturno.

Sito web

Mars Student Imaging Project

 

Il Mars Student Imaging Project (MSIP) è un curriculum online che enfatizza i processi scientifici e la scienza planetaria per coinvolgere gli studenti nel lavoro di imaging degli scienziati della NASA. I ragazzi possono usarlo per fare una proposta al team della NASA, chiedendo che la fotocamera THEMIS (a bordo dell'orbiter Mars) scatti una foto specifica di Marte. Sicuramente uno strumento educativo, MSIP ha una componente di citizen science in quanto i dati raccolti per i progetti degli studenti diventano parte del database della NASA.

https://mars.nasa.gov/msip/