· 

Open the box: progetto di media e data literacy per ragazzi.

Ho scoperto, ma sicuramente già qualcuno lo conosce, Open the Box  un progetto di media e data literacy rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su.

Obiettivo principale: combattere la disinformazione online con un approccio costruttivo e a lungo termine: attraendo, allenando e responsabilizzando una community di giovani studenti in tutta l'Italia.

 

Open the Box nasce dall’esperienza di Dataninja nel mondo della media education e della data-literacy.

Dal 2013 Dataninja promuove la cultura dei dati in Italia, attraverso pluri-premiate inchieste giornalistiche e una innovativa offerta formativa online (Dataninja School).

Dal 2016, poi, alcuni soci di Dataninja hanno sviluppato specifici progetti di media education focalizzati sul fact-checking. Uno di questi è la Guida Galattica per giovani esploratori di notizie che, attraverso workshop in presenza e risorse online, ha raggiunto oltre 5000 studenti in tutta Italia.

E' un progetto indipendente, senza nessuna affiliazione politica. interamente sviluppato da Dataninja, grazie al co-finanziamento di Open Society Foundations.

I primi partner del progetto sono Meet Digital Culture CenterSapere DigitaleLiceo Pellico-Peano di Cuneo.

Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna e fa parte di UNESCO MIL Alliance e di Repubblica Digitale del Ministero dell’Innovazione.

I percorsi sono gratuiti e per poter usufruire dei materiali didattici è necessario registrarsi, arriverà un messaggio di Benvenuto e, da quel momento, potrete accedere a tutti i percorsi pensati per i docenti e per gli studenti. Prima lezione "Le fonti"

La Metodologia

Innovativa perché hanno realizzato un format ad alto tasso di interazione, basato sull’approccio dell’inquiry-based learning: le studentesse e gli studenti sono invitati a mettersi in gioco attraverso quiz, attività di gruppo, challenge tra pari.

Anche le tematiche al centro del percorso sono state selezionate per educare le nuove generazioni ad essere cittadini più consapevoli degli spazi digitali che frequentano ogni giorno:

  • media literacy – per imparare a conoscere i linguaggi del web, i tipi di contenuti che si possono creare e come possono concorrere ad alimentare il fenomeno della disinformazione;
  • data literacy – per capire cosa sono i dati, come leggerli, interpretarli e capire come possono essere rappresentati e usati per comunicare.

Come è strutturato il progetto?

Open the Box propone un programma educativo diviso in 3 fasi

 

  1. Formazione per il docente
  2. Lezione in classe / a distanza
  3. Partecipa alla challenge

Buona navigazione!!! 

Scrivi commento

Commenti: 0