· 

Debate per insegnare il pensiero critico e non solo

Cos'è il Debate? Se andiamo su Avanguardie Educative troviamo una pagina dedicata a questa metodologia didattica che, con i dovuti accorgimenti, può essere utilizzata in tutti gli ordini di scuola.

Il Debate è  un dibattito regolamentato su un determinato argomento o topic da cui scaturisce un claim ovvero un’affermazione che ammetta la possibilità di uno schieramento a favore o contro portato avanti da due squadre di alunni. 

«un esercizio di democrazia, una palestra di intelligenza, che rende protagonisti i ragazzi e restituisce alla scuola il ruolo di promotrice di pensiero, di immaginazione» (De Conti & Giangrande 2017, pp. XVIII).

Ovviamente servono regole precise e necessita seguire una serie di fasi (Panzavolta):

  • individuazione dei temi e delle discipline: definizione a livello di Consiglio di Classe;
  • introduzione: presentazione del tema (topic) e pronunciamento dell’affermazione del docente (claim);
  • laboratorio di ricerca a casa e in classe: raccolta di dati e fonti a supporto delle argomentazioni pro e contro;
  • divisione della classe in gruppi di lavoro (“pro” e “contro”);
  • preparazione di argomentazioni e controargomentazioni : lavoro da svolgere a gruppi in classe;
  • dibattito: esposizione delle tesi “pro” e “contro”;
  • valutazione: voto sulla singola disciplina (contenuti) e voto sul Debate (ricerca, argomentazione ed esposizione in pubblico).

COMPETENZE SVILUPPATE (Panzavolta)

Di tipo curricolare (se inserito in percorsi di tipo disciplinare o interdisciplinare)

Di tipo trasversale

  • information literacy: cercare e selezionare le fonti informative, valutandone l’attendibilità, la pertinenza, la natura (es. una legge e un articolo di un settimanale hanno lo stesso peso?)
  • competenza comunicativa: saper comunicare in modo chiaro, non ambiguo, sintetico, sapendo argomentare la propria posizione
  • competenza multilinguistica
  • competenza metacognitiva: saper valutare la propria performance, la propria competenza ecc. e comprendere come migliorare (espositivo e argomentativo)
  • competenze sociali e civiche: saper rispettare le regole, attendere il proprio turno, ascoltare l’altro, legittimare punti di vista diversi dal proprio
  • competenze digitali (ricerca in Internet, lavoro a distanza, uso di sw in rete ecc.) g) competenza collaborativa: saper lavorare in team, sapersi fidare, assumersi delle responsabilità
  • pensiero critico
  • consapevolezza ed espressione culturale (soprattutto quando si affrontano temi di cultura generale)

Per trovare possibili argomenti da utilizzare per il Debate in classe volevo segnalare KialoEdu il più grande sito di mappatura e dibattito di argomenti al mondo, progettato specificamente per l'uso in classe. Il suo formato chiaro e visivamente accattivante facilita il seguire la struttura logica di una discussione e facilita una collaborazione ponderata. La missione di Kialo è promuovere discussioni ben ragionate online e, a tal fine, Kialo è gratuito per gli educatori. Attualmente sono presenti 360 topic che, ovviamente, sono dei suggerimenti da personalizzare. 

 

Per approfondire

Linee guida per l’implementazione dell’idea Debate (Argomentare e dibattere)

Idea Debate (Argomentare e dibattere)

Società Nazionale Debate Italia

Kailoedu 

Scrivi commento

Commenti: 0