Risorse · 19. febbraio 2023
Star Chart App che rende il cielo facile da leggere come una mappa di Google. Gli studenti puntano il loro telefono o dispositivo mobile abilitato al GPS in qualsiasi direzione per vedere una mappa che mostra quali stelle, costellazioni, pianeti e altri oggetti celesti stanno guardando. Di notte possono trovare le stelle nel cielo e utilizzare la mappa per scoprire i nomi delle stelle e quanto distano dalla Terra. Possono anche cercare le varie costellazioni e visualizzare i disegni, oppure...
Risorse · 16. febbraio 2023
Sul sito Commonsense.org ho trovato questo elenco di risorse che non solo aiutano gli studenti a comprendere la meccanica e il moto dei corpi celesti, ma anche ad apprezzare la vastità dell'universo e quanto siamo piccoli rispetto ad esso. Alcune sono a pagamento, altre gratuite ma ho deciso di elencarle tutte perché veramente interessanti. Questa la prima parte...stay tuned!!!
Risorse · 07. febbraio 2023
Artsteps è un'applicazione innovativa basata sul Web che consente di creare mostre, eventi e storie progettando stanze tridimensionali realistiche. Uno strumento di facile utilizzo accessibile tramite browser Web, senza requisiti software aggiuntivi. Le esperienze virtuali 3D realizzate tramite ArtSteps possono includere elementi bidimensionali (ad es. dipinti, foto e poster), elementi tridimensionali (ad es. sculture o piccole installazioni) nonché video in streaming. Le storie virtuali in...
Risorse · 27. gennaio 2023
Per creare un podcast è necessario seguire tre processi principali: la pianificazione, la creazione e la distribuzione. Chi prepara il podcast deve scegliere prima di tutto l’argomento, se non è la lettura di un testo già pronto, conviene scriversi l’intero copione dell’intervento, in modo da leggerlo, provando e riprovando, per evitare incertezze o pause nel racconto. Questo è ancora più necessario se si tratta di un podcast a più voci. Volendo riassumere le diverse fasi del...
Risorse · 25. gennaio 2023
Se facciamo una ricerca sul significato del termine "podcast" troviamo che il termine si riferisce ad un file audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile su un computer o su un lettore MP3. Il termine proviene da una libera fusione di iPod (➔ Apple) e broadcasting («radiodiffusione»). Questo ciò che ci dice il Dizionario Treccani. Khaleen Morris, definisce i podcast 'file audio che vengono pubblicati online'. Sono registrati con l'intento di informare, educare, intrattenere....
Risorse · 24. gennaio 2023
Per gli insegnanti di Scienze ma anche per i curiosi ho trovato interessante il Progetto "eScheleton" che fornisce un ambiente interattivo in cui esaminare e conoscere l'anatomia scheletrica visualizzando le ossa di un essere umano, uno scimpanzé e un babbuino. Gli utenti selezionano un osso dall'elenco di quattro tipi di osso sull'immagine dello scheletro e avviano il visualizzatore di ossa. Viene fornito uno sguardo dettagliato a ciascun osso da sei opzioni di angolo di visualizzazione...
Risorse · 23. gennaio 2023
Il menu di ricerca avanzata su Google.com offre alcuni ottimi strumenti di perfezionamento dei risultati di ricerca che gli studenti dovrebbero sapere come utilizzare. Vediamo quali sono: Google Books Questo è un buon posto per gli studenti per cercare libri o cercare all'interno dei libri. E' possibile cercare una frase all'interno di un libro, quindi passare direttamente a quella pagina dove si può copiare e salvare il testo pertinente. Google Scholar non solo è ottimo per individuare...
Risorse · 16. gennaio 2023
E' possibile avere un'intera libreria in tasca da portare ovunque si vada? La tecnologia ha radicalmente trasformato l'atto della lettura ma, soprattutto, l'ha liberato dai confini geografici e fisici che lo limitavano. Di seguito un elenco di siti web da dove è possibile accedere e scaricare a ebook e audiolibri gratuiti. Internet Archive è una libreria senza scopo di lucro di milioni di libri gratuiti, film, software, musica, siti Web e altro ancora. Forniscono accesso gratuito a...
Risorse · 15. gennaio 2023
Scientix è un progetto che promuove e supporta la collaborazione a livello europeo tra insegnanti delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), ricercatori in ambito pedagogico, decisori politici e professionisti dell’educazione. L’iniziativa è supportata dal programma H2020 della Commissione europea e dalla rete di Ministeri European Schoolnet (EUN). E' tradotto in sette lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, polacco, rumeno); inoltre EUN mette a...
Risorse · 14. gennaio 2023
Oggi parliamo di Insert Learning, un'estensione Chrome che forse molti di voi già conoscono. E' stata fondata da due insegnanti di scuola superiore che volevano creare un'esperienza di apprendimento più ricca per i loro studenti. La loro missione: aiutare gli insegnanti a trasformare Internet in un'esperienza di apprendimento interattivo. A cosa serve? Il modo in cui funziona InsertLearning è semplice e facile. Installare l' estensione di Chrome, andare su qualsiasi sito web e iniziare a...