Cristina Braila: Cristina Bralia è una docente delle superiori appassionata di didattica assistita dalla tecnologie; con la sua esperienza coniuga informatica, comunicazione digitale e didattica. E’ un pioniere digitale e come tale sta sviluppando esperienze didattico-metodologiche in campo di realtà virtuale e realtà aumentata. Oltre ad essere un’esperta formatrice, coordina il polo per la formazione digitale docenti provinciale di Varese ed è autrice di modelli formativi e sperimentazioni metodologiche.
Mariapaola Cirelli: Da dieci anni insegna Italiano in una scuola internazionale e collabora con la facoltà di Scienze della Formazione di Bologna, dove conduce laboratori di Tecnologie Didattiche. Esperta in disturbi dell’apprendimento, considera la tecnologia un’ eccezionale risorsa per la realizzazione di una didattica pienamente inclusiva.
Leucio Antonio Cutillo: Docente, imprenditore, Ph.D. in Computer Science (ENST Paris), esperto in cybersecurity e multimedia, ex ricercatore (CH,FR, IT). Dopo il PostDoc al Politecnico di Torino consegue un master in Europrogettazione e lavora per 3 anni nel terzo settore, raccogliendo fondi per circa €425K a beneficio di 25 centri giovanili e scuole del territorio piemontese e valdostano. Da sempre insegna per “lasciare il segno” e permettere ai giovani di sfruttare al massimo la loro creatività e i loro talenti.
David Del Carlo: Insegna Lettere presso il Liceo “Lorenzini” di Pescia. Sperimenta nelle sue classi nuove metodologie, anche con l’ausilio delle ICT, fra cui il flipped learning. Ha conseguito la qualifica di advanced flipped teacher presso Flipnet e applica il metodo della classe scomposta, acquisito presso Impara Digitale. Affianca all’attività di docente quella di formatore, con seminari su flipped classroom, cooperative learning, didattica laboratoriale e web tools per la didattica.
Domenico Dicarolo: Architetto. Laureato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con tesi in composizione architettonica per tema il museo contemporaneo. Docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica nella scuola secondaria superiore presso l’Istituto Tecnico Industriale di Monopoli (BA). Ha collaborato come formatore esperto con IRASE ente di formazione del personale scolastico riconosciuto dal MIUR. E’ referente dei progetti PTOF che prevedono l’uso della stampante 3D.
Massimo Cingerle: Insegnante elementare di IRC in provincia di Vicenza. Si occupa di informatica a scuola fin dai tempi in cui ha iniziato ad insegnare e a scuola sperimenta forme di cooperazione per realizzare semplici ipertesti o per fruire di programmi e lavori a supporto della didattica. Attualmente ricopre l’incarico di tecnico interno dell’informatica presso l’istituto Comprensivo di Torri di Quartesolo (VI).
Giuseppe Corsaro: Insegna Lettere nella Secondaria di primo grado. Esperto in nuove tecnologie applicate alla didattica. Ha fondato la community “Insegnanti 2.0”. Gestisce blog professionali dedicati alla didattica supportata dalle nuove tecnologie. Collabora con la rivista Bricks e con NextLearning. Svolge attività come formatore per il PNSD e per ImparaDigitale.
Laura De Biaggi: Docente di Matematica e Fisica, esperta di Coding e Robotica Educativa, impegnata nella sperimentazione e nell’innovazione didattica. Formatrice di docenti, animatori digitali, team dell’innovazione e docenti per l’UST di Varese. Formatrice per i corsi on line “Lunedì Digitali” di De Agostini Scuola. Direttore esecutivo del Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità idea.LAB.
Daniela Di Donato: Ex Direttrice di biblioteca, ora docente di lettere, AD e formatrice. Sperimenta l’uso cooperativo e inclusivo delle tecnologie nella didattica e la Flipped Classroom. Tutor e formatore dell’Associazione Italiana Dislessia, dal 2016 è membro dell’Intel Education Visionaries Group: quaranta docenti nel mondo che promuovono l’innovazione e l’integrazione del digitale nell’insegnamento. Sfacciatamente appassionata della scuola finlandese, lavora per crescere in classe studenti felici e creativi.
Maria Luisa Faccin: Esperienze pregresse: Tutor nei Master c/o Università di Macerata e Udine, e nelle lauree triennali della IUL; professore a contratto presso le Università di Padova e di Venezia. Ricercatrice presso IRRE-ANSAS Veneto fino al 2012 (referente Piano LIM e Classi 2.0), poi docente di Tecnologia. Attualmente formatrice per il PNSD, per i PON FSE per gli AD, i Team ed i docenti. I Mondi virtuali, AR e VR sono da alcuni anni un campo di ricerca, esperienza e sperimentazione.